Online Checkin

Grazie mille per la tua operazione di check-in online: velocizzerà l'accesso al tuo alloggio.

Si prega di compilare il seguente modulo. L'inserimento dell'ID di prenotazione (verificalo sul voucher) renderà il processo di ricerca più semplice

ID Prenotazione
Cognome
Nome
Email
Data d'arrivo

luoghi da visitare nel Fermano

# I Borghi Storici e le Eccellenze Manifatturiere

Fermo: Cuore Culturale delle Marche

Questi sono i pilastri dell'offerta turistica di Fermo, attivi e fondamentali per ogni visita:
Le Cisterne Romane: Un complesso archeologico sotterraneo imponente (circa 2.200 mq), risalente all'epoca augustea (I sec. a.C.−I sec. d.C.). Rappresentano un esempio straordinario di ingegneria idraulica antica e sono tra le più grandi e meglio conservate al mondo.
La Sala del Mappamondo: Ospitata all'interno del Palazzo dei Priori e parte della storica Biblioteca Civica "Romolo Spezioli", è un vero gioiello. Prende il nome dal monumentale mappamondo del 1713. La sala è circondata da scaffali in noce e conserva migliaia di volumi antichi.
Piazza del Popolo: Il "salotto" rinascimentale della città. Una delle piazze più belle d'Italia, dominata dal Palazzo dei Priori (sede della Pinacoteca Civica, che include il capolavoro "L'Adorazione dei Pastori" di Pieter Paul Rubens).
Teatro dell'Aquila: Uno dei teatri storici più prestigiosi delle Marche, risalente al XVIII secolo, noto per la sua acustica eccellente e per il magnifico soffitto dipinto.
Duomo: (Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta): Posta sul colle Girfalco, offre una vista spettacolare sul mare e sui Monti Sibillini. Pur avendo subito rifacimenti, conserva elementi gotico-romanici e un pregevole interno.*

Torre di Palme, borgo medievale

frazione di Fermo, arroccato su uno sperone roccioso a picco sull'Adriatico e fa parte del club de "I Borghi più belli d'Italia". È un luogo che unisce storia, architettura ben conservata e una natura ricca di leggende romantiche. Torre di Palme è un borgo di rara uniformità architettonica, con strette viuzze e case in cotto fiorite di gerani, che offrono scorci mozzafiato sul mare e sulle colline marchigiane.

Moresco è un vero gioiello

incastonato tra le colline della provincia di Fermo, nelle Marche. È ufficialmente riconosciuto come uno dei "Borghi più belli d'Italia" e regala un'esperienza di viaggio autentica e suggestiva, dominata da un'architettura medievale unica e panorami mozzafiato. i luoghi di maggiore interesse turistico:
1. Il Simbolo: La Torre Eptagonale - 2. Il Cuore del Borgo: Piazza Castello e la Porta dell'Orologio - 3 Pinacoteca Comunale Patrizio Gennari.

Sant'Elpidio a Mare, adagiato su un colle

tra le valli del Tenna e dell'Ete Morto a pochi chilometri dal mare Adriatico, è uno dei borghi più pittoreschi della provincia di Fermo. È un'eccellenza marchigiana che unisce storia, arte, tradizioni e una forte vocazione imprenditoriale nel settore calzaturiero.
Ecco le principali notizie e attrazioni turistiche da non perdere:1. Il Borgo Medievale e i suoi Monumenti Storici. - 2 Torre Gerosolimitana - 3 Basilica Lateranense di Maria Santissima della Misericordia - 4 Collegiata di Sant'Elpidio Abate - 5 Teatro Cicconi.

Servigliano è uno dei borghi più affascinanti

e storicamente rilevanti del Fermano, incluso nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia".Servigliano è un esempio unico di pianificazione urbana settecentesca nelle Marche. Ecco cosa rende Servigliano una località turisticamente importante - 1 La Ricostruzione Illuministica: L'abitato originario (Castel Clementino) franò nel 1771. Papa Clemente XIV incaricò l'architetto Virginio Bracci di progettare un nuovo centro a valle, seguendo i canoni illuministici della "Città Ideale". - 2 L'Impianto Urbano: Il risultato è un borgo perfettamente geometrico, a pianta quadrata, con strade che si intersecano ad angolo retto, un'anomalia rispetto ai tipici borghi collinari medievali della regione. - 3 Casa della Memoria di Servigliano

Campofilone è un altro borgo

noto in Italia e all'estero per la sua eccellenza gastronomica. L'Eccellenza: I Maccheroncini di Campofilone I.G.P.
La fama turistica di Campofilone è indissolubilmente legata a un prodotto tipico: i Maccheroncini di Campofilone I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta).
Si tratta di una pasta all'uovo freschissima e sottilissima, tagliata a mano, la cui preparazione segue una ricetta tradizionale antica.
Il borgo è considerato la patria di questo formato di pasta, esportato in tutto il mondo.
Per celebrare questa tradizione, ogni anno, il primo fine settimana di agosto, si tiene la rinomata Sagra Nazionale dei Maccheroncini, un evento che attira migliaia di visitatori.

Montappone: La Città del Cappello

Montappone è universalmente nota come la "Città del Cappello" in Italia. La sua identità è strettamente legata alla produzione artigianale e industriale di cappelli in paglia e feltro, una tradizione che risale a secoli fa e che ancora oggi costituisce il cuore economico e culturale del paese.
Il Distretto del Cappello: Montappone e i comuni limitrofi formano un distretto industriale specializzato, leader nella produzione di copricapi, esportati in tutto il mondo. Museo del Cappello: Per celebrare e preservare questa tradizione, nel borgo è stato istituito il Museo del Cappello, dove è possibile ammirare un'ampia collezione di copricapi storici e moderni, utensili e macchinari legati all'antica arte dell'intreccio della paglia.Il Borgo: Come molti centri marchigiani, Montappone ha un centro storico raccolto e suggestivo, tipico dei borghi collinari, ma è la sua tradizione artigianale che lo rende una meta di interesse specializzato.

La Montagna e il Parco dei Sibillini

La parte occidentale della provincia è la porta d'accesso ai Monti Sibillini, offrendo turismo naturalistico e di trekking:
Amandola: Definita la "Regina dei Sibillini," è un importante centro di riferimento per l'escursionismo e la mountain bike, ed è rinomata per il Tartufo Bianco Pregiato.
Montefortino: Borgo fortificato di montagna, punto di partenza per escursioni verso la Gola dell'Infernaccio e, nel Parco Nazionale, verso il Lago di Pilato (l'unico lago naturale delle Marche).
Falerone / Monte Rinaldo: Rilevanti per l'archeologia, con il Teatro Romano di Falerone e l'Area Archeologica "La Cuma" a Monte Rinaldo (santuario ellenistico-romano).